Villa dei Mosaici di Negrar di Valpolicella

Area archeologica situata a Negrar di Valpolicella consistente in una villa romana quasi totalmente riportata alla luce e visitabile.

Descrizione

La villa romana di Negrar fu individuata una prima volta sul finire dell’Ottocento (DE STEFANI 1887, 431-432; FRANZONI 1982, 113; TOSI 1983-1984, 91) nel fondo Cortellese, presso la contrada che reca il significativo toponimo di Villa; parecchi anni più tardi, nel 1922, gli scavi sistematici condotti dalla Soprintendenza Archeologica del Veneto consentirono di mettere in luce e di rilevare una vasta sala rettangolare, affiancata da altri vani lungo i lati lunghi e prospiciente un porticato che, secondo G. Tosi, poteva aprirsi su una terrazza e delimitare una fronte dell’edificio, oppure, più probabilmente, costituire uno dei lati di un portico quadrangolare che circondava un cortile interno (TOSI 1983-1984, 91-92, 101). Dovrebbe con ogni probabilità trattarsi della pars urbana, ovvero il settore residenziale, dell’edificio (CAMPANILE 1922, 347-361; FRANZONI 1982, 113; TOSI 1983-1984, 91). Un altro locale, con pavimento ricoperto da un mosaico a motivi geometrici, molto probabilmente appartenente al medesimo complesso, venne infine scoperto nel 1974 (TOSI 1983-1984, 101). Mentre la decorazione architettonica è andata perduta, così come quasi tutta quella pittorica (rimangano infatti solo frammenti d’intonaco dipinto a tempera di vari colori), sono rimaste invece notevoli ed interessanti testimonianze dei pavimenti a mosaico. Tra questi si distingue soprattutto la pavimentazione della grande sala, forse il locale più importante dell’abitazione: qui, inseriti in una complessa decorazione geometrica formata da tessere di vari colori, comparivano quattro riquadri figurati - di cui solo due sono sopravvissuti - rappresentanti ognuno un putto alla guida di un cocchio da corsa trainato da due cavalli, disposti intorno ad un riquadro centrale con figure umane, che oggi è conservato presso ii Museo Archeologico di Verona.

Modalità di accesso

Visite e Accesso al sito:

La gestione e l'organizzazione su base continuativa delle visite al sito sono affidate a SAP Società Archeologica srl.

Accesso gratuito e a pagamento secondo le seguenti modalità:

🆓 Accesso gratuito
Ogni sabato mattina dalle 9:00 alle 12:00
Durata: max 45 min
Visitatori: max 20 persone a turno
💶 Visite guidate a pagamento
Da lun a ven festivi inclusi
Durata: circa 1 h
Gruppi da 1 a 10 persone: 50 €
Gruppi da più di 10 persone: 5 € a persona
Bambini/e accompagnati 0-7 anni: gratuito
Ragazzi/e 8-14 anni: 1 €
Gruppi scolastici: 30 € a classe
👉 Per info e prenotazioni:
tel: 0386 42591

Indirizzo

Via Villa 6 - 37024 Negrar di Valpolicella Verona

Orario per il pubblico

Accesso gratuito ogni sabato mattina dalle 9:00 alle 12:00;

Accesso a pagamento per Visite guidate Da lun a ven festivi inclusi, su prenotazione.

Ultimo aggiornamento: 13/02/2025, 17:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri